sabato 29 marzo 2025

Once UPO a... Gamification!

Powered by: Antonellablogger

 Negli ultimi anni sono state sviluppati progetti di gamification e applicazioni digitali con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico scolastico e familiare per una comunicazione scientifica stimolante, che faccia comprendere l’importanza del gioco come modalità di apprendimento. 


E se il gioco scientifico diventasse improvvisamente un intervento medico dalle conseguenze tanto impattanti quanto irreversibili? Come tutelare chi rimane incastrato nel gioco
(un familiare ad esempio?)


Chi avrebbe mai potuto pensare che fosse possibile misurare il menefreghismo in termini scientifici? Basta comprare uno fra i coloratissimi ovetti kinderiani allestiti per Pasqua, aderire alla challenge a essi collegata, ossia "Scopri tutte le trottole!" e ritrovarsi a vivere il verso "e il naufragar m'è dolce in questo mare"... Dolce solo per il gusto del cacao affogato nel latte, s'intenda! Scoprire TUTTE le trottole può diventare sconvolgente, perfino drammatico perché significherà scoperchiare un vaso di pandora di notevole impatto sul versante medico, scoprendo che una classe di Dottori in medicina sostiene l'impossibilità di una procedura solo perché non si è mai verificata nei fatti e, di conseguenza, annoverata nella letteratura medica. Invece la dinamica non solo risulta fattibile, ma perfino banale e alla portata di bambini di quattro anni! In effetti si tratta di una trottola ovviamente con particolare forma geometrica e infiniti movimenti, non solo rotatori, ma combinati (rototraslanti). Il fatto che l'Università di Alessandria, nello specifico il Disit, abbia rifiutato in modo categorico di relazionare sulla trottola lascia alquanto perplessi... Fra gli ingredienti fondamentali di cui siamo costituiti e in cui viviamo, oltre allo Spazio, al Tempo, alla Massa e alle Cariche non c'è anche lo Spin?! I costituenti ultimi della materia, dal chicco di caffè al Monte Bianco, sono quark ed elettroni. Essi non vanno immaginati come semplici "palline" dal momento che ciascuna di queste palline ruota attorno a se stessa, come fosse una trottolina (in inglese "spin" vuol dire, appunto, trottola). Volendo capire la logica di Colui che ha fatto il mondo non si può certo tralasciare lo Spin... Se al Campus alessandrino si coltivasse davvero la passione per le scienze, la Kinder correggerebbe prontamente lo slogan pubblicitario in un più prudente "trottole da scoprire all'interno". Invece di usare il punto esclamativo dopo il verbo "scopri" e l'attributo "tutte", ennesima sfida all'Infinito che viene lanciata senza la minima responsabilità sociale che l'avvolge, soprattutto tenendo in debita considerazione che la gamification, che l'Upo Junior approva, prevede di scomodare anche il contesto familiare oltre a quello studentesco. Al prossimo evento artistico dedicato alla ricerca scientifica in cui i bambini delle scuole sono chiamati a immaginare la medesima suggerisco di utilizzare il cartello "wanted" tipico dell'atmosfera West, inserendo un microscopio nel riquadro allo scopo di spiegare la ricerca anche nell'ottica del risarcimento. Infatti, in assenza di evidenze scientifiche più che valide, non si deve considerare impossibile nulla, sia per evitare gaffe da nascondere come la polvere sotto il tappeto, sia per evitare una soluzione welfare a guisa di risarcimento al cristoforo colombo della porta accanto. Porta che queste rassegne scientifiche rivolte alla cittadinanza non spalancano di certo se non a parole... Eppure siamo letteralmente circondati da concorsi a premi molto creativi e iniziative sfidanti che impiegano verbi come "scoprire" , "inventare", "esplorare" e via dicendo... Sarebbe come ammettere che un golfista neofita e del tutto impreparato a livello teorico è andato in buca prima di quello professionista che ha studiato per filo e per segno tutte le mazze, profilando le possibili soluzioni che esse contemplano. Purtroppo certe scoperte molto rilevanti, drastiche possono risultare anche involontarie e, aderendo a una spinner challenge, si può perfino effettuare una discotomia bilaterale dell'atm "per gioco", ritrovandosi poi a bussare alla porta universitaria che si credeva ben disposta a far entrare le novità, a Ricercare soluzioni anche dopo un pasticcio che si combina se le iniziative INFINITY non vengono segnalate né tantomeno verificate dagli Ingegneri delle simulazioni. Profili che una realtà tecnologicamente avanzata può predisporre nel concreto. È solo questione di tempo, confidiamo nel panettone visto che l'uovo ha già palesato un'invisa sorpresa, quella di dare in pasto l'infinito (cfr. "INFINITO" Antonino Zichichi) ai bambini non avvisando i loro genitori che non c'è mica uno scudo protettivo a livello universitario in caso di necessità, dato che gli eventi scientifici che il Campus organizza periodicamente sono a puro scopo divulgativo. Ecco, sarebbe utile divulgare pure questo concetto al dipartimento alessandrino: solleticare l'immaginazione e giocare con l'infinito è un lusso che non possiamo permetterci al momento perché non sappiamo garantire la presa in carico di casistiche imprevedibili e ad alto coefficiente di difficoltà intellettuale come una relazione STEM (molti prodotti in commercio sono, tuttavia, marchiati "stem university") sul movimento di una trottolina. Biblioteca Smurfosa staff




Ecco una soluzione INEDITA per questo
problema al seguente link:)


Fascetta_challenge Kinder (Easter 2025)

Se volete aderire a questo sfidante pilot project,
ossia l' " INFINITY Protection", contattate la seguente mail:

Lock1986@outlook.it

Logo provvisorio_INFINITY Protection


domenica 23 marzo 2025

De Amicis o De AmiWISH?

 https://it.m.wikipedia.org/wiki/Wish_(film)


6 un/a allievo/a della scuola "De Amicis" e vuoi coinvolgere la tua classe in un progetto di realtà aumentata ad alto grado di responsabilità sociale?

Bene, allora prova a individuare nel classico disneyano "Wish"*** (2023) una disabilità che Asha ridicolizza senza volerlo...

1 utile indizio: non per tutte le situazioni invalidanti occorrono stampelle e carrozzina, quindi occorre valutare con grande attenzione le battutine di Asha...

Alla classe interessata a questo progetto inclusivo sulle "disabilità invisibili" la biblioteca Smurfosa offrirà in premio gadgets del film Wish e una speciale targa commemorativa per la SCUOLA!

Durata del progetto: 2 h ca.

***

Disponibile in versione integrale QUI:

https://drive.google.com/file/d/1-2yC55OL0UN0tcMzqZ87WRfHqfupZZu3/view?usp=drivesdk

La famigerata foto di classe ricordo si avvicina? Allora trasforma la tua in figurina! Invia la foto di classe all'indirizzo mail 

Lock1986@outlook.it 

Scrivendo nell'oggetto: "De AmiCHEESE!"


Elaboreremo il telaio della figurina in formato Jumbo con la tecnica supervisione di D.Cicogna che ha già realizzato il bellissimo album di figurine dedicato ai Grigi!

Valgono anche e soprattutto le foto di classe "vintage" allo scopo di ricavare un annuario, quindi De AmiCHEESE!

https://youtu.be/5rUqe-qW8XY?feature=shared

Powered by Antonellablogger=)

In collaborazione con:

https://cartolineplanarei.blogspot.com/?m=1

lunedì 10 marzo 2025

"I Leoncini fanno OPS..."

"Quando i Leoncini fanno OPS,

che vera fifa, che vera fifa!"

...Già, la PAURA fa 90, proprio come

la tedesca Schleich che, nel 2025,

 festeggia questo importante compleanno!

Singolo di Povia (2005), rarity musicale

Fino al 30 aprile 2025 (e ad esaurimento scorte)

Alla biblioteca Smurfosa potrete ottenere il rarissimo LEONE del 90° semplicemente portando un libro*!

"A caccia di leoni 🦁🦁🦁 a Milano!" di G.Scotti (2019)

Sinossi del volume:

https://youtu.be/owcZ8Mc9IJA?feature=shared

Un espediente pedagogico, ma anche un gioco divertente ed istruttivo. Con il pretesto della "caccia ai leoni" (monumentali e decorativi), l'autore coinvolge il giovane lettore in un percorso di scoperta della sua città, delle sue architetture e della sua storia. Molte immagini, poco testo in forma dialogica. Il percorso, che nel libro si svolge a Milano, può essere reinventato per qualunque altra città o nazione. Il libro invita alla curiosità, alla voglia di scoprire e di conoscere la bellezza e la ricchezza del mondo che ci circonda e in cui spesso ci muoviamo.

Puffo zodiacale LEONE by Schleich


In più potete aderire al gioco "Infinity Lions" componendo piccoli slogan per sostenere la... RICERCA medicale:)

Basta scegliere un personaggio storico o dell'immaginario collettivo, da Cristoforo Colombo a Giuseppe Garibaldi, da Marco Polo a Dante Alighieri e così via...






Le proposte più interessanti saranno stampate su cartoline e magneti!

Inviare nome personaggio storico
scelto e frase all'indirizzo email: lock1986@outlook.it

O presso la sede fisica nei GG e orari di apertura della medesima:



In collaborazione con:



giovedì 27 febbraio 2025

Totocalcio o Totòcampus?!

 https://youtu.be/NCrCWt4cFkc?feature=shared

All'Università da Totò!

Artist: ALFREDO GIOMETTI 

All'inizio del secolo scorso molte avanguardie, come surrealismo, dadaismo e futurismo, hanno preso spunti preziosi dall'avanspettacolo e dal cabaret. Per uno come Totò, i suoi sceneggiatori recuperano alcuni motti di spirito imbevuti di una tradizione avanguardistica, partita anch'essa pescando nel "battutismo dell'avanspettacolo"...

Col suo "a prescindere", slogan che attraversa moltissimi suoi film, Totò partecipa di un popolo di poeti, inventori e pittori con la fluidità del suo corpo geometrico e la mascella deragliata, così definita dallo scrittore Giuseppe Marotta. 
E sviluppa un linguaggio così coinvolgente che potrebbe essere ripreso oggigiorno allo scopo di spiegare, ad esempio, le materie STEM (Science Technology Engeineering Mathematics) ai bambini. 


Il grande comico napoletano potrebbe commentare col classico "Onorevole? Ma mi faccia il piacere!" la folle idea di ritenere la scienza utile, avvincente e sorprendente "a prescindere". Senza, invece, soffermarsi un attimo a considerare quelle (mica poche!) invenzioni-trappola in cui tante vittime della precedente forma mentis sono cadute e che ne hanno condizionato l'esistenza in modo drastico, impattante. Fare passare ai giovani e giovanissimi il messaggio di dover promuovere una familiarità forzata con le discipline scientifiche senza prima garantire ai loro genitori ed educatori un airbag ready to use (che la tecnologia di oggi per fortuna offre) è profondamente
errato quanto anacronistico. 


Se vi capitasse di scoprire, per gioco e sulla vostra pelle, la rifrazione della luce come la disneyana Polly Anna, quindi con un odierno "workshop learn by doing" sappiate, quindi, che gli anni sessanta sono ancora tremendamente vicini. Anzi vicinissimi! Nessun profilo ingegneristico sarà scomodato dagli organizzatori della scolastica rassegna scientifica o kermesse delle materie STEM perché forse costa troppo, ipotizza Paola Barisone, dipendente comunale. Eppure i render digitali 3D sono diventati da tempo molto più appetibili dal punto di vista economico rispetto al recente passato, li stampano pure sulle bottigliette d'acqua minerale e gli scenari dell'IA permetteranno presto anche a una massaia di elaborare una simulazione fotografica 3D della sua cucina per stabilire di che colore ritinteggiarne le pareti... 


In quest'ottica l'Università locale, dopo la scorsa (10 e 14 febbraio u.s.) iniziativa STEM al Campus, si merita davvero la "u" maiuscola se chiude la porta alle vittime alessandrine di una scienza non gaia e magica ma sadica e insidiosa, lasciandole a crogiolarsi in un'emergenza sanitaria scaturita da device medicali INEDITI? Ci vuole poco, basta una challenge come "scopri tutte le trottole!", che veicola in questo periodo prepasquale nei supermercati (nelle uova o nei cartoni di succhi di frutta per bambini) e una "Maggie Simpson" in carne e ossa che potrebbe così ritrovarsi a "spinnerizzare" (rendere trottola) il suo amato ciuccio, andando a confezionare un diabolico e soprattutto randomico device a vocazione medicale che attende da circa un decennio un paper scientifico in merito dal Ministero della Salute!


Se bisogna, giocoforza, ripiombare negli anni sessanta per il ciuccio inedito di cui sopra, allora si può benissimo fare a meno del nuovo contatore idrico Smart, che segnala le perdite invisibili, viva gli anni SESSANTA della spensierata Polly Anna!
Un plastico gigante della maestosa villa di (zia) Polly Harrington è disponibile per donazione all'UPO, per info contattare la biblioteca smurfosa all'indirizzo mail: lock1986@outlook.it


In collaborazione con:


sabato 22 febbraio 2025

Da Fantaghirò a... FantaMirò

 Da Fantaghirò a FantaMirò

https://youtu.be/M6WcELwBOU8?feature=shared

Tutti quanti ricorderanno, con cinematografica nostalgia, un giovanissimo Kim Rossi Stuart alle prese con sortilegi ed epiche vicissitudini nella fiction Mediaset anni ottanta "Fantaghirò"...


Queste ultime continuano dopo aver usato un ciuccio magico che ha trasformato una bocca adulta in una "da neonato"  all'improvviso!
 
FantaMirò (Mirò è una famosa clinica dentistica franchising) consiste nel cercare in film e serie TV d'ogni epoca delle quotidiane situazioni che coinvolgono la bocca, ossia il distretto maxillo-facciale e del collo

Queste saranno poi utilizzate in una challenge di simulazione rendering 3D allo scopo di ricavare un pacchetto di raccomandazioni comportamentali e prevenire il più possibile le GOA- Game Over Actions, in italiano AGO (ossia le "azioni game over") più fatali a chi si ritrova a gestire una bocca con la dentizione adulta, ma la potenzialità masticatoria e la deglutizione di un neonato che non ha ancora implementato le capsule articolari, allenando tutta la muscolatura facciale!


Per aderire a FantaMirò basta seguire gli esempi proposti, inviando screenshot o videoclip con il titolo della pellicola alla mail: lock1986@outlook.it

Dalla fiction "Le ali della vita"

Dal film "Il ragazzo di campagna" (1984)

1 GOA Game Over Action
da locandina!

Le scene "FantaMirò" più originali si aggiudicheranno statue* ed action figures ad hoc! Premio certo:
Trivial Pursuit dedicato al cinema!

*

In collaborazione con:


domenica 9 febbraio 2025

Da Mighty MAX a...Mighty STEMAX!

Chi è innanzitutto

Mighty MAX??!? 

Scopritelo qui:

https://youtu.be/Fa0bKtiEVHQ?feature=shared


Se siete studenti STEM*, aggiungete all'acronimo la lettera "A" (arte) e partecipate SUBITO al contest artistico creando il vostro eroe (da soli o in team), Mighty STEMAX!
*

Poi scegliete 1 materia di vostro particolare gradimento e abbinatela alla "X" spiegandone il perché vorreste introdurla (se non già presente) a scuola...


Adesso chiedete al Vostro docente STEM di contattare la biblioteca smurfosa all'indirizzo seguente e farete vincere° a tutta la classe la mitica STEMAX box, piena zeppa di scientifiche sfide, challenge e simulazioni per ogni ordine e grado!
(°PREMIO CERTO=)
~ ~ ~
>Indirizzo mail ove inviare
 entro il 2/06/2025 bozzetti INEDITI
di Mighty STEMAX:

lock1986@outlook.it

Iniziativa aperta dai 4 ai 19 anni
e rivolta a qualsiasi tipologia d'Istituto


In collaborazione con:

"Rubik's amazing box" e
Dottor Frank STRANGE!


Mighty Max come Chuck Norris:
rispondete alla domanda "Che fine avrà fatto Mighty Max?" ed entrate a fare parte del primo, imperdibile librettino!

Fronte della copertina 

Retro della copertina 

Ad es.
1) È uscito fuori dal guscio, finalmente è un adulto!
Lucrezia SCALI -TO

2) Un pomeriggio è finito a "Cash or Trash?"
Patrizia DI DONNA -AL

3) ???????????????

Alla biblioteca Smurfosa di AL potete
 trasformare le figurine dei Grigi in calamite da frigo,
che MAGIAAAAA!

Nuovissima serie di figurine (2025)

sabato 18 gennaio 2025

Comune di AL o "ComuNet working" di AL?



Se ci pensate bene non c'è problema che un Comune ben organizzato ed equipaggiato di servizi per il cittadino non riesca a risolvere...

(da un'idea di M.Ferrari)

Ecco, allora, il contest di grafica dal titolo:)
"I have a...ComuNet working"!

Si partecipa in due modi:

1) Rivisitando l'araldico stemma sostituendo i 2 "Gargoyles" alati in chiave decisamente più tech
e lo slogan latino con un motto new age=)


2) Proponendo parole x l'alfabeto del ComuNet working di AL, tenendo presente che nei ComuNet working sussiste una complicità di valori e una sinergica collaborazione
 fra i vari sportelli e uffici;)

Prendete come riferimento l'alfabeto STEM raffigurato sotto:


Alcune parole "candidate" alle votazioni che si terranno il 2 giugno:) per procedere con le relative illustrazioni 

A_alecomics
B_bike sharing
C_culture
D_democracy
E_ecofriendly
F_family
G_guerrilla gardening
H_health
I_innovation
J_job
K_kaleidoscopic
L_liability
M_mindfulness
N_nature
O_obedience
P_problem solving
Q_quiet
R_rules
S_smart
T_tourism
U_ufos
V_vicinity
W_workshop
X_xenophilia
Y_youth
Z_zonta club

Inviate le Vs proposte all'indirizzo mail sottostante:

 lock1986@outlook.it


Vincete come premio gli oggetti a scelta fra quelli caricati sulla piattaforma SUBITO° (fisicamente disponibili alla biblioteca Smurfosa di Alessandria)>link*

Per i più PICCOLI il cardgame "Pokémayor" che consiste nell'abbinare le carte Pokémon ai Sindaci d'Italia del presente e del passato (Pokémayors leggendari). Ad esempio basta giocare con le parole, come per ABO (Giorgio Abonante) diventato ARBOK!

Sindaco di AL

La guida completa dei Pokémon è consultabile presso la biblioteca Smurfosa dove si possono gradare le carte Pokémon:)


Maggiori info al blog:
CARTOLINEPLANAREI.blogspot.it
("Ubi Pokémayor minor cessat")
~
Collezionate le bellissime promocards delle iniziative cult (anche "vintage", ad es. AlessandriaWave) del ComuNet working di Alessandria, il raccoglitore vi aspetta alla biblioteca Smurfosa;)!


Se fate parte di un'associazione e volete entrare nella promocards collection, richiedete il retro della cartolina via mail=)
°
*

in collaborazione con: